Med pedia .it

Iscriviti Newsletter

  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ablazione radiofrequenza

Esiti dopo radioterapia stereotassica corporea o ablazione a radiofrequenza per carcinoma epatocellulare

I dati che guidano la selezione del trattamento non-chirurgico del carcinoma epatocellulare ( HCC ) sono scarsi. Sono stati confrontati... ... leggi

Pazienti con tachicardia ventricolare: l’ablazione transcatetere con radiofrequenza migliora i risultati a lungo termine

Dallo studio Thermocool VT è emerso che i pazienti con tachicardia ventricolare ricorrente sperimentano un minor numero di shock da... ... leggi

Ablazione a radiofrequenza rispetto a nefrectomia parziale per il carcinoma a cellule renali T1b

Sono stati confrontati gli esiti nei pazienti trattati con ablazione a radiofrequenza o nefrectomia parziale per carcinoma a cellule renali... ... leggi

Ablazione con crio-palloncino versus ablazione a radiofrequenza irrigata nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica

Vi è una mancanza di dati sulla efficacia comparativa e la sicurezza procedurale della ablazione a radiofrequenza irrigata in aperto... ... leggi

L'ablazione con radiofrequenza è una valida opzione di trattamento per le metastasi polmonari: esperienza su 566 pazienti con 1.037 metastasi

Nel trattamento delle metastasi polmonari sono necessari metodi minimamente invasivi come alternativa alla chirurgia. In tale ambito, una revisione ha... ... leggi

Il rischio di fibrillazione atriale di nuova insorgenza e ictus dopo ablazione con radiofrequenza di flutter atriale tipico isolato

L’ablazione con radiofrequenza ( RFA ) è considerata una procedura curativa per il flutter atriale tipico; tuttavia, i pazienti rimangono... ... leggi

Complicanze tromboemboliche cerebrali precoci dopo ablazione transcatetere con radiofrequenza della fibrillazione atriale

Le complicazioni tromboemboliche rimangono uno dei più gravi eventi avversi associati con l’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale, ma i dati... ... leggi

Chemioembolizzazione transarteriosa vs ablazione con radiofrequenza per il trattamento del carcinoma epatocellulare singolo di 2 cm o inferiore

È stata confrontata l'efficacia della chemioembolizzazione transarteriosa ( TACE ) e della ablazione con radiofrequenza ( RFA ) per il... ... leggi

Mortalità ed eventi cerebrovascolari dopo ablazione transcatetere a radiofrequenza della fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è associata a un significativo aumento del rischio di ictus e di mortalità. Non è chiaro se... ... leggi

Ablazione con radiofrequenza versus sorveglianza endoscopica per i pazienti con esofago di Barrett e displasia di basso grado

L’esofago di Barrett con displasia di basso grado è associato a un aumentato rischio di sviluppare adenocarcinoma esofageo, un cancro... ... leggi

Ablazione con radiofrequenza versus antiaritmici come trattamento di prima linea della fibrillazione atriale parossistica

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo più comunemente osservato nella pratica clinica. I farmaci antiaritmici sono efficaci per... ... leggi

Esiti a 10 anni della ablazione percutanea con radiofrequenza come terapia di prima linea del carcinoma epatocellulare precoce

Uno studio ha valutato i risultati di 10 anni di ablazione a radiofrequenza come terapia di prima linea del carcinoma... ... leggi

Dabigatran versus Warfarin nella ablazione transcatetere con radiofrequenza della fibrillazione atriale

Non è chiaro se Dabigatran ( Pradaxa ) sia sicuro ed efficace come la terapia anticoagulante continuativa con Warfarin (... ... leggi

Rischio di danno alla arteria coronaria da ablazione con radiofrequenza e crioablazione di vie accessorie epicardiche posterosettali nel sistema venoso coronarico

L’ablazione delle vie accessorie epicardiche posterosettali ( EpiPSAP ) richiede ablazione all'interno del sistema venoso coronarico. È stato calcolato il... ... leggi

Ablazione a radiofrequenza con catetere per tachicardia sopraventricolare nei bambini da 0 a 9 anni

È stata studiata la sicurezza e l'efficacia della ablazione transcatetere mediante radiofrequenza ( RFCA ) per la tachicardia sopraventricolare nei... ... leggi

Ablazione a radiofrequenza con o senza chemioembolizzazione transcaterere arteriosa nel trattamento del carcinoma epatocellulare

Uno studio ha confrontato l’ablazione con radiofrequenza ( RFA ) con o senza chemioembolizzazione transcatetere arteriosa ( TACE ) nel... ... leggi

Confronto tra resezione chirurgica e ablazione con radiofrequenza nei pazienti con carcinoma epatocellulare di stadio BCLC molto precoce o precoce

È stata confrontata la sopravvivenza tra la resezione chirurgica e l'ablazione con radiofrequenza in pazienti con carcinoma epatocellulare allo stadio... ... leggi

Fibrillazione atriale: ablazione transcatetere con radiofrequenza versus terapia farmacologica antiaritmica

Uno studio ha confrontato l'ablazione transcatetere con radiofrequenza con la terapia farmacologica antiaritmica come terapia iniziale per la fibrillazione atriale... ... leggi

Sopravvivenza dopo ablazione con radiofrequenza e trapianto di salvataggio nei pazienti con carcinoma epatocellulare e cirrosi Child-Pugh A

Nei pazienti con carcinoma epatocellulare entro i criteri di Milano, il trapianto di fegato può essere la migliore opzione terapeutica.... ... leggi

Livelli del peptide natriuretico predittivi di recidive di fibrillazione atriale dopo ablazione transcatetere con radiofrequenza

La presenza di fibrillazione atriale è correlata ai livelli aumentati di peptidi natriuretici. Inoltre, aumentati livelli del peptide natriuretico sono... ... leggi
Successivi →

MedTV

  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Farmaci per la riduzione del peso corporeo: gli effetti avversi a livello epatico di Orlistat sono molto rari
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Ketoprofene per uso topico e rischio di reazioni di fotosensibilizzazione
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE

MedVideo

  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2018© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer