Med pedia .it

Iscriviti Newsletter

  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Aspirina

Aspirina a basso dosaggio nell'insufficienza cardiaca non-complicata dalla fibrillazione atriale

Uno studio ha valutato la sicurezza e l'efficacia dell'Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] a basso dosaggio nello scompenso cardiaco non-complicato... ... leggi

Nessuna differenza tra Aspirina e l'anticoagulante Rivaroxaban nella prevenzione del tromboembolismo venoso dopo artroplastica totale di anca e di ginocchio

Non è stata osservata alcuna differenza significativa tra la profilassi prolungata con Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] e Rivaroxaban [... ... leggi

Rivestimento enterico e non-responsività all'Aspirina nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

Una limitazione dell'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) è il fatto che alcuni pazienti, in particolare quelli con diabete mellito, potrebbero... ... leggi

Aspirina nella prevenzione primaria

La sfida avviata per definire il possibile beneficio netto derivante dalla prescrizione di Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] per individui senza... ... leggi

Aspirina versus placebo in gravidanza ad alto rischio per preeclampsia pretermine

La preeclampsia pretermine è una causa importante di morte e di complicanze materne e perinatali. Non è sicuro se l'assunzione di... ... leggi

Efficacia e sicurezza di Ticagrelor rispetto all'Aspirina nell'ictus acuto o TIA di origine aterosclerotico

Ticagrelor ( Brilique ) è una efficace terapia antipiastrinica per i pazienti con malattia aterosclerotica coronarica e potrebbe essere più... ... leggi

Aspirina non aumenta gli eventi di insufficienza cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca

L'obiettivo di uno studio è stato quello di determinare se l’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) aumenti l'ospedalizzazione o la morte... ... leggi

Aspirina e altri farmaci anti-infiammatori non-steroidei nei pazienti con tumore del colon-retto in relazione ai marcatori tumorali e alla sopravvivenza

L'uso regolare dell'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) è associato a una sopravvivenza migliore per i pazienti con tumore del colon-retto. Tuttavia,... ... leggi

Rivaroxaban con o senza Aspirina nella malattia cardiovascolare stabile

E' stato valutato se Rivaroxaban ( Xarelto ) da solo o in combinazione con l'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) sia... ... leggi

Sospensione della Aspirina a basso dosaggio e rischio di eventi cardiovascolari

Vi sono crescenti preoccupazioni circa i rischi associati alla sospensione della Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] in assenza di interventi... ... leggi

Rischio di sanguinamento maggiore nei pazienti che ricevono Ticagrelor rispetto all'Aspirina dopo attacco ischemico transitorio o ictus ischemico acuto

I pazienti con ictus ischemico acuto minore o attacco ischemico transitorio ( TIA ) sono ad alto rischio di successivo ictus... ... leggi

L'Aspirina a basso dosaggio appare ridurre il rischio di cancro al seno

Le donne con diabete mellito di tipo 2, trattate con Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) a basso dosaggio, hanno presentato... ... leggi

L'Aspirina assunta subito dopo un TIA riduce il rischio di ictus grave

La terapia immediata con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) dopo un TIA ( attacco ischemico transitorio ) riduce il rischio... ... leggi

La resistenza all’Aspirina è associata ad aumento della gravità dell'ictus e del volume infartuale

E’ stato verificato se la resistenza all'Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] sia associata con la gravità dell'ictus iniziale e con... ... leggi

Le basse dosi di Aspirina non producono beneficio cardiovascolare, ma aumentano il rischio di sanguinamento nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

Nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, la terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) a basso dosaggio non... ... leggi

Ticagrelor versus Aspirina per ictus acuto o attacco ischemico transitorio

Ticagrelor ( Brilique ) può essere una terapia antiaggregante più efficace dell'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) nella prevenzione della recidiva... ... leggi

Interruzione o continuazione della somministrazione di Aspirina prima della chirurgia coronarica

La maggior parte dei pazienti con malattia coronarica viene trattata con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) per la prevenzione primaria... ... leggi

L’Aspirina non riduce lo sviluppo della sindrome da distress respiratorio acuto nei pazienti a rischio che si presentano al Pronto soccorso

L'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) nei pazienti a rischio che si presentano al Dipartimento d’Emergenza non riduce il... ... leggi

Effetti della Aspirina sul rischio e sulla gravità di recidiva precoce di ictus dopo attacco ischemico transitorio e ictus ischemico

L'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) è raccomandata per la prevenzione secondaria dopo attacco ischemico transitorio ( TIA ) o ictus... ... leggi

Impatto sulla popolazione dell’impiego per lungo periodo della Aspirina e rischio di tumore

La US Preventive Services Task Force ha recentemente raccomandato l'uso dell’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) per prevenire il tumore del... ... leggi
Successivi →

MedTV

  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Farmaci per la riduzione del peso corporeo: gli effetti avversi a livello epatico di Orlistat sono molto rari
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Ketoprofene per uso topico e rischio di reazioni di fotosensibilizzazione
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE

MedVideo

  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2018© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer