Medpedia.it

Iscriviti Newsletter

  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Alteplase

Alteplase non superiore all'Aspirina riguardo al miglioramento dell'esito funzionale a 90 giorni nell'ictus ischemico acuto

Il trattamento con Alteplase ( Activase, Actilyse ) in pazienti con ictus ischemico acuto con deficit minori non-invalidanti non è... ... leggi

Alteplase non superiore all'Aspirina riguardo al miglioramento dell'esito funzionale a 90 giorni nell'ictus ischemico acuto

I risultati di uno studio hanno mostrato che il trattamento con Alteplase ( Activase, Actilyse ) in pazienti con... ... leggi

Efficacia e sicurezza di una strategia farmaco-invasiva con Alteplase a metà dose rispetto ad angioplastica primaria nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio EARLY-MYO

L'intervento coronarico percutaneo primario ( PPCI ) tempestivo non può essere offerto a tutti i pazienti con infarto miocardico con... ... leggi

Tenecteplase versus Alteplase per la gestione dell'ictus ischemico acuto: studio NOR-TEST

Tenecteplase ( Metalyse ) è un nuovo agente trombolitico con alcuni vantaggi farmacologici rispetto ad Alteplase ( Actilyse ). I precedenti... ... leggi

Effetto di Alteplase sul segno della arteria iperdensa alla tomografia computerizzata ed esito dopo ictus ischemico

Si è valutato se la posizione e l'estensione del segno dell'arteria iperdensa alla tomografia computerizzata ( CT ) alla presentazione... ... leggi

Sicurezza ed efficacia della chirurgia minimamente invasiva più Alteplase nella evacuazione della emorragia intracerebrale

La craniotomia, in base ai risultati degli studi, non migliora l'esito funzionale dopo emorragia intracerebrale. Non è chiaro se l’evacuazione... ... leggi

Trombectomia meccanica dopo Alteplase per via endovenosa rispetto ad Alteplase da solo dopo ictus

La trombolisi per via endovenosa con Alteplase [ Actilyse ] da sola non può riperfondere la maggior parte degli ictus... ... leggi

Associazione tra segni di imaging del cervello, esiti precoci e tardivi e risposta ad Alteplase endovenoso dopo ictus ischemico acuto

Le scansioni cerebrali sono essenziali per escludere emorragie in pazienti con sospetto ictus ischemico acuto prima del trattamento con Alteplase... ... leggi

Trombolisi dopo ictus ischemico: Alteplase versus Tenecteplase

Nella maggior parte dei Paesi, Alteplase ( Actilyse, Activase ), somministrato entro 4.5 ore dall’insorgenza dell'ictus ischemico acuto, è l'unico... ... leggi

Effetto del ritardo nel trattamento, età e gravità dell’ictus sugli effetti della trombolisi per via endovenosa con Alteplase per ictus ischemico acuto

Alteplase ( Actilyse; Activase ) è efficace per il trattamento dell'ictus ischemico acuto, ma continua il dibattito sul suo uso... ... leggi

Alteplase somministrato dopo l’ictus riduce la disabilità nel lungo periodo

La somministrazione precoce dopo ictus del farmaco trombolitico Alteplase ( Activase [ US ], Actilyse [ EU ] ) aumenta... ... leggi

Effetto della trombolisi con Alteplase entro 6 ore dall’ictus ischemico acuto sugli esiti a lungo termine

Sono disponibili pochi dati da studi randomizzati sull’effetto della trombolisi con Alteplase ( Actilyse; Activase ) sull’esito funzionale a lungo... ... leggi

Tenecteplase versus Alteplase nell’ictus ischemico acuto

Alteplase ( Actilyse ) per via intravenosa è l’unico trattamento approvato per l’ictus ischemico acuto.Tenecteplase ( Metalyse ), un attivatore... ... leggi

Ictus ischemico acuto: trattamento con Alteplase

Due studi hanno valutato l’efficacia e la sicurezza dell’attivatore tissutale del plasminogeno ricombinante ( rt-PA, Alteplase; Actilyse ) nell'ictus ischemico... ... leggi

Unione Europea: approvato l'utilizzo di Alteplase entro 4.5 ore dal ictus ischemico

E’ stata approvata nell’Unione Europea l’estensione entro 4 ore e mezza dall’insorgenza dei sintomi, e dopo aver escluso la diagnosi... ... leggi

Tempo al trattamento con Alteplase per via endovenosa ed esiti nell’ictus

La somministrazione precoce di attivatore tissutale ricombinante del plasminogeno ( rt-PA ) dopo ictus ischemico produce un miglioramento dell’esito.Precedenti analisi... ... leggi

Implementazione ed esito della trombolisi con Alteplase 3-4.5 ore dopo un ictus acuto

Nel settembre 2008, lo studio randomizzato ECASS III ( European Acute Stroke Study III ) e quello osservazionale SITS-ISTR (... ... leggi

Studio EPITHET: aumentata riperfusione con Alteplase oltre 3 ore dall’insorgenza del ictus ischemico

Non è chiaro se Alteplase ( tPA; Actilyse ) sia efficace oltre le 3 ore dopo l’insorgenza di ictus ischemico... ... leggi

Studio SITS-ISTR: Alteplase appare sicuro anche quando è somministrato 3-4.5 ore dopo ictus ischemico acuto

Uno studio è giunto alla conclusione che l’rtPA ( attiivatore tessutale del plasminogeno ricombinante ) può essere impiegato con buoni... ... leggi

Ictus ischemico acuto: efficacia della trombolisi con Alteplase da 3 a 4.5 ore dopo l’inizio dei sintomi

La trombolisi per via endovenosa con Alteplase ( rtPA, Activase, Actilyse ) è il solo trattamento approvato per l’ictus ischemico... ... leggi
Successivi →

MedTV

  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE
  • Il rischio cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori permane per molti anni nel post-IMA
  • Omega 3 non associati a beneficio nella prevenzione dell'infarto miocardico e dell'ictus nel post-IMA

MedVideo

  • Immunoterapia: Carcinoma polmonare non a piccole cellule, trattamento di seconda linea
  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2019© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer