Medpedia.it

Iscriviti Newsletter

  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Antagonisti

Uso di inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina / antagonisti del recettore dell'angiotensina e malattia renale acuta dopo danno renale acuto

La persistenza della malattia renale acuta ( AKD ) dopo un episodio di danno renale acuto ( AKI ) è... ... leggi

Trombectomia meccanica nei pazienti anticoagulati: anticoagulanti orali diretti versus antagonisti della vitamina K

La trombectomia meccanica ( MT ) è uno dei principali trattamenti per l'ictus ischemico acuto nei pazienti in terapia anticoagulante... ... leggi

Efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali antagonisti della vitamina K nei pazienti con fibrillazione atriale con cardiomiopatia ipertrofica

L'anticoagulazione cronica è raccomandata nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e fibrillazione atriale. Gli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti della... ... leggi

Regime antitrombotico a base di Edoxaban versus antagonisti della vitamina K dopo stenting coronarico riuscito in pazienti con fibrillazione atriale: studio ENTRUST-AF PCI

È stata valutata la sicurezza di Edoxaban ( Lixiana ) in combinazione con l'inibizione P2Y12 in pazienti con fibrillazione atriale... ... leggi

Antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi ed esiti renali nei pazienti con insufficienza cardiaca con e senza malattia renale cronica

L'effetto degli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi ( MRA ) sulla progressione della malattia renale cronica ( CKD ) nei... ... leggi

Pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica: anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K versus antagonisti della vitamina K

Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare l'efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti... ... leggi

Uso di farmaci antagonisti e agonisti del beta-2-adrenorecettore e rischio di malattia di Parkinson

È stata esaminata l'associazione della neuropatia periferica con l'uso di inibitori della tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita dell'endotelio... ... leggi

Antagonisti del recettore NMDA e sollievo dal dolore

È stata condotta una meta-analisi di studi controllati che hanno utilizzato modelli sperimentali di dolore acuto e iperalgesia per esaminare... ... leggi

Antagonisti dei recettori dei mineralocorticoidi nei pazienti con infarto miocardico acuto

Sebbene gli antagonisti dei mineralcorticoidi ( MRA ) riducano la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca che complica l'infarto del... ... leggi

Associazione tra emorragia intracerebrale nei pazienti che assumono anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K versus antagonisti della vitamina K e mortalità in ospedale

Sebbene gli antagonisti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) siano sempre più utilizzati per prevenire la malattia tromboembolica,... ... leggi

Associazione di corticosteroidi per via inalatoria e antagonisti muscarinici a lunga durata d’azione con controllo dell'asma nei pazienti con asma persistente incontrollato

Gli antagonisti muscarinici a lunga durata d'azione ( LAMA ) rappresentano una potenziale terapia aggiuntiva ai corticosteroidi inalatori nella gestione... ... leggi

Antagonisti del recettore dei mineralocorticoidi ed esito nei pazienti con infarto miocardico e con scompenso cardiaco

Non ci sono studi sugli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi ( MRA ) che hanno preso in esame nella... ... leggi

Fibrillazione atriale non-valvolare: Rivaroxaban presenta un profilo rischio-beneficio a 2 anni migliore rispetto agli antagonisti della vitamina K

Rivaroxaban ( Xarelto ) ha un profilo rischio-beneficio migliore rispetto agli antagonisti della vitamina K ( VKA ) nei pazienti... ... leggi

Gli antagonisti dell'aldosterone riducono il rischio di mortalità nei pazienti con infarto STEMI

Uno studio ha mostrato che la terapia con antagonisti dell'aldosterone offre un sostanziale beneficio di mortalità nei pazienti con infarto... ... leggi

Efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare e terapia concomitante con Aspirina

Le attuali linee guida raccomandano anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) come terapia di prima scelta nei pazienti... ... leggi

Rischio ridotto di iperkaliemia durante il trattamento della insufficienza cardiaca con antagonisti del recettore dei mineralocorticoidi mediante l'uso della associazione Sacubitril e Valsartan rispetto a Enalapril

Le linee guida raccomandano l'uso di antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi per pazienti selezionati con insufficienza cardiaca sintomatica e ridotta... ... leggi

Più bassa incidenza di grave iperkaliemia con l’associazione Sacubitril e Valsartan, rispetto ad Enalapril, nei pazienti con insufficienza cardiaca e ridotta frazione di eiezione, trattati con antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi

Dall’analisi dello studio PARADIGM-HF è emerso che tra i pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione ridotta trattati con... ... leggi

Antagonisti recettoriali dell’angiotensina II: Losartan non modifica la malattia nella cardiomiopatia ipertrofica

Mancano trattamenti modificanti la malattia nella cardiomiopatia ipertrofica. L'obiettivo di uno studio randomizzato, controllato con placebo, è stato quello di... ... leggi

Plasma fresco congelato vs concentrato del complesso protrombinico nei pazienti con emorragia intracranica correlata ad antagonisti della vitamina K

L’espansione dell’ematoma è una delle principali cause di mortalità nella emorragia intracranica relativa ad antagonisti della vitamina K ( AVK-ICH... ... leggi

Gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi non offre benefici nei pazienti con infarto miocardico senza insufficienza cardiaca

Dallo studio ALBATROSS è emerso che nei pazienti con infarto miocardico, senza scompenso cardiaco, l’aggiunta degli antagonisti dei recettori... ... leggi
Successivi →

MedTV

  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE
  • Il rischio cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori permane per molti anni nel post-IMA
  • Omega 3 non associati a beneficio nella prevenzione dell'infarto miocardico e dell'ictus nel post-IMA

MedVideo

  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future
  • Trattamento della macroglobulinemia di Waldenstrom
  • Trattamento del linfoma mantellare alla recidiva
  • Immunoterapia: carcinoma polmonare non a piccole cellule, trattamento di seconda linea
  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2021© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer