Medpedia.it

Iscriviti Newsletter

  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Anticorpi

La tromboendoarterectomia polmonare è una risoluzione curativa per l'ipertensione polmonare tromboembolica cronica associata a sindrome da anticorpi antifosfolipidi

L'ipertensione polmonare tromboembolica cronica ( CTEPH ) è una condizione rara e pericolosa per la vita con prognosi infausta nei... ... leggi

Effetti delle statine sullo sviluppo della trombosi nei pazienti con lupus eritematoso sistemico e anticorpi antifosfolipidi

Sono stati identificati gli effetti delle statine e dei fattori di rischio per la trombosi nei pazienti con nuova insorgenza... ... leggi

Rischio di sviluppare anticorpi antifosfolipidi in seguito a infezione virale

È stata condotta una revisione sistematica e una meta-analisi sul rischio di sviluppare elevati anticorpi antifosfolipidi ( aPL ) ed... ... leggi

Idrossiclorochina nella profilassi primaria della trombosi di pazienti positivi agli anticorpi antifosfolipidi senza malattia autoimmune sistemica

Uno studio ha determinato l'efficacia della Idrossiclorochina nella prevenzione della trombosi primaria dei pazienti con anticorpi antifosfolipidi ( aPL )... ... leggi

Titolo anti-dsDNA nei pazienti di sesso femminile con lupus eritematoso sistemico: rapporto con manifestazioni della malattia, danno tissutale e anticorpi antifosfolipidi

Sono in corso tentativi per chiarire i precisi effetti patogeni degli anticorpi anti-DNA a doppia elica ( anti-dsDNA ), e... ... leggi

Fumo di sigaretta e rischio di lupus eritematoso sistemico, in generale e in base al sottotipo di anticorpi anti-DNA a doppio filamento, nelle coorti del Nurses' Health Study

Il lupus eritematoso sistemico ( LES ) è una malattia autoimmune eterogenea, sottotipizzata in base alle manifestazioni cliniche e agli... ... leggi

Rischio di infezioni gravi nella vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma nei neutrofili trattata con Rituximab

Circa un quarto dei pazienti trattati con Rituximab ( MabThera, Rituxan )con vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili ha sviluppato infezioni... ... leggi

Lo stato degli autoanticorpi anti-AQP4 e anti-MOG predice l'esito della neurite ottica ricorrente

È stato determinato il sierostato di immunoglobulina G ( IgG ) di acquaporina-4 ( AQP4 ) e della glicoproteina oligodendrocitaria... ... leggi

Possibile relazione tra anticorpi antifosfolipidi ed eventi embolici nella endocardite infettiva

Gli anticorpi antifosfolipidi ( aPL ) possono attivare le piastrine e contribuire alla crescita vegetativa e all'embolizzazione nell'endocardite infettiva . Sono... ... leggi

Possibile relazione tra anticorpi antifosfolipidi ed eventi embolici nella endocardite infettiva

Gli anticorpi antifosfolipidi ( aPL ) possono attivare le piastrine e contribuire alla crescita vegetativa e all'embolizzazione nell'endocardite infettiva . Sono... ... leggi

Profilo clinico dei pazienti con disturbo dello spettro della neuromielite ottica paraneoplastica e anticorpi anti-acquaporina-4

In una minoranza di pazienti con disturbo dello spettro della neuromielite ottica ( NMOSD ) e anticorpi per acquaporina-4 (... ... leggi

Anticorpi anti-PD-L1: Durvalumab nel trattamento del tumore uroteliale della vescica in stadio avanzato precedentemente trattati con chemioterapia a base di Platino

L'FDA ( Food and Drug Administration ) ha concesso l'approvazione accelerata a Durvalumab ( Imfinzi ) nel trattamento dei pazienti... ... leggi

Gli anticorpi antifosfolipidi possono identificare i pazienti con lupus a rischio di ipertensione polmonare

L'ipertensione polmonare ( PH ) è una condizione pericolosa per la vita che può influenzare gli esiti nei pazienti con... ... leggi

Scoperta e validazione di autoanticorpi agonisti del recettore dell'angiotensina come biomarcatori di eventi avversi

Gli autoanticorpi agonisti del recettore di tipo 1 dell’angiotensina II ( AT1RaAb ) non sono stati associati a misure funzionali... ... leggi

Disfunzione della tiroide mediata da anticorpi durante il blocco del checkpoint delle cellule T nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule

Le terapie di blocco della proteina 1 di morte cellulare programmata ( PD-1 ) hanno dimostrato risposte durevoli e una... ... leggi

Il DNA tumorale circolante è in grado di predire la risposta agli anticorpi anti-PD1 nel melanoma metastatico

Gli inibitori PD-1 ( morte programmata 1 ) rappresentano un fondamento della gestione medica del melanoma metastatico. Si è determinato... ... leggi

Anticorpi anti-peptide citrullinato per discriminare e prevedere la artrite reumatoide nella popolazione generale

Gli anticorpi anti-peptide citrullinato ( ACPA ) sono altamente specifici per l'artrite reumatoide, ma la precisione diagnostica degli ACPA nella... ... leggi

Susoctocog alfa per il trattamento delle emorragie negli adulti con emofilia A acquisita causata da anticorpi contro il Fattore VIII

Ci sono delle forme di emofilia cosiddetta acquisita che possono comparire dopo i 60 anni. In genere questi casi sono... ... leggi

Trattamento antitumorale con gli anticorpi monoclonali anti-PD-1 / anti-PD-L1: l’espressione di PD-L1 non è un biomarker per la selezione dei pazienti

Le strategie atte a migliorare l'efficacia del sistema immunitario contro la malattia tumorale rappresentano una importante innovazione, con la recente... ... leggi

Rivaroxaban versus Warfarin per il trattamento della sindrome da anticorpi antifosfolipidi trombotica, con o senza lupus eritematoso sistemico

Rivaroxaban ( Xarelto ) è utilizzato per il trattamento e la prevenzione secondaria del tromboembolismo venoso, ma non è chiaro... ... leggi
Successivi →

MedTV

  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE
  • Il rischio cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori permane per molti anni nel post-IMA
  • Omega 3 non associati a beneficio nella prevenzione dell'infarto miocardico e dell'ictus nel post-IMA

MedVideo

  • Immunoterapia: Carcinoma polmonare non a piccole cellule, trattamento di seconda linea
  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2019© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer